Indice
In questa guida spieghiamo come scegliere gli auricolari e le cuffie per correre migliori.
Si tratta di una scelta importante, considerando che si parla del nostro fedele compagno, che ci supporta ad ogni uscita, facendoci godere la nostra playlist preferita. Proprio come accade nello sport, è sempre il caso di scegliere un compagno di squadra affidabile visto che, a dispetto della loro apparente semplicità, in realtà le cuffie nascondono molti aspetti da studiare.
Come Scegliere Auricolari e Cuffie per Correre
Se hai deciso di comprare un paio di cuffie per correre, molto probabilmente sai già che ne esistono di due tipi, ovvero quelle wired e quelle wireless. Nel primo caso si parla delle classiche cuffiette con il filo, mentre nel secondo caso il collegamento avviene tramite Bluetooth, dunque senza l’ausilio di cavi fisici.
In ogni caso, conviene approfondire entrambe le tipologie, così da capire esattamente di cosa stiamo parlando e quali sono gli eventuali vantaggi di un certo tipo di cuffie.
-Cuffie wired. Le cuffie wired sono le più tradizionali, visto che il collegamento con il dispositivo fonte per la riproduzione della musica avviene per merito della presenza di un cavo fisico. Hanno dalla loro il vantaggio di metterti a disposizione una stabilità di segnale perfetta, dunque priva interferenze.
Di contro, hanno un difetto molto importante, la presenza del cavo può diventare un grosso fastidio, soprattutto quando userai le cuffie per correre. Potresti infatti urtare il cavo con il movimento delle braccia, facendo così uscire le cuffie dalle orecchie, tra l’altro con il rischio di inciampare in seguito.
Per questo motivo, oggi gli auricolari wired vengono spesso messi da parte dagli appassionati di running e jogging, preferendo quelli wireless.
Di contro, come potrai scoprire dalle nostre recensioni, alcuni modelli progettati per la corsa riescono a limitare abbastanza i problemi dati dal cavo.
-Cuffie wireless. Oggi molti runner considerano le cuffie wireless un obbligo, soprattutto perché consentono di evitare tutti i problemi logistici derivanti dalla presenza del cavetto. Va poi aggiunto che, acquistando un prodotto di qualità, eviterai anche il problema della perdita di segnale. A volte può infatti capitare di infastidirsi per via dell’interruzione del flusso della musica, dovuta spesso all’eccessiva distanza tra il dispositivo fonte e le cuffie wireless.
La tecnologia Bluetooth non è ovviamente perfetta, però gli auricolari moderni per il running adottano delle soluzioni sempre più avanzate e performanti.
Inoltre, anche il costo delle cuffie wireless oramai è accessibile. Questo significa che chiunque ha la possibilità di comprare un ottimo accessorio ad un prezzo abbastanza contenuto.
Essendo a batteria, i modelli Bluetooth richiedono di essere caricati frequentemente, specialmente sei abituato a correre per tanto tempo.
Ovviamente conta moltissimo la struttura delle cuffie, specialmente se si parla del tipo di aggancio all’orecchio o al padiglione auricolare.
Di conseguenza è il caso di capire quale modello si adatta meglio alle esigenze di un runner, e qui si parte subito con una premessa. Non abbiamo parlato di auricolari per caso, perché le tradizionali cuffie over ear possono risultare abbastanza fastidiose quando si corre. Si parla dei classici dispositivi con la struttura che copre l’intero orecchio, ottimi per chi desidera godersi la musica isolandosi dal mondo, ma non adatti per chi corre per il semplice motivo che la tipologia in questione accentua il fastidio dato dalla sudorazione in prossimità delle orecchie.
In secondo luogo, isolando chi le utilizza creano anche dei rischi in termini di sicurezza. Chi corre, infatti, sa bene quanto sia importante non isolarsi mai dai rumori del traffico cittadino per evitare incidenti.
Gli auricolari rappresentano quindi una scelta obbligatoria, ma anche qui bisogna capire bene quale modello scegliere, se in ear oppure on ear.
La tipologia da preferire è quella in ear, dato che in questo caso l’auricolare viene inserito direttamente nell’incavo del canale uditivo. Sono da preferire per via della stabilità dell’auricolare, che difficilmente si sgancerà al primo sobbalzo, come invece potrebbe fare una cuffietta normale. Inoltre ne guadagna anche la qualità della musica, il tutto senza isolarti dal traffico cittadino, come invece farebbe una cuffia over ear.
Dunque conviene studiare meglio come sono fatte le cuffie in ear, perché si parla di caratteristiche che le rendono perfette per gli appassionati della corsa. In pratica, questi auricolari vengono circondati da una piccola struttura in silicone. Questa parteconsente di inserire l’auricolare per un centimetro circa nel canale uditivo, e di fissarlo, ma senza dare fastidio. Oltre alla comodità data dal silicone, la struttura in questione è ottima perché fissa l’auricolare all’orecchio, impedendogli di saltare fuori al primo movimento inconsulto.
Poco sopra ti abbiamo accennato anche alla qualità del suono, i migliori auricolari per correre ti consentono di ottenere una resa sonora perfetta, ancora una volta per via della loro particolarissima struttura.4Infine, alcuni modelli in ear vengono accessoriati con un piccolo archetto da agganciare dietro l’orecchio, così da renderli ancor più stabili.
A livello strutturale, ci sono altri elementi da considerare, come il peso. Un paio di auricolari da running dovrebbe essere molto leggero e compatto, per evitare di dare fastidio a chi lo indossa. Diciamo che il peso dell’accessorio in questione dovrebbe aggirarsi intorno ai 15 o 20 grammi. Questo perché il peso delle cuffie wireless è maggiore rispetto a quelle wired, che invece pesano circa 6 grammi e sono leggerissime.
Conviene parlare di nuovo della struttura esterna delle cuffiette, per una questione di comodità. La presenza del già citato archetto è molto importante, e l’aggiunta della collana rappresenta un ulteriore elemento positivo per la comodità. Infine, un paio di cuffie per correre dovrebbe possedere un auricolare ergonomico, e un controller di qualità.
Poi occorre tornare ancora una volta sul Bluetooth, considerando che ne esistono diverse versioni. La più moderna è la versione 4.1, che offre la certezza di potere contare su un segnale particolarmente stabile e su una connessione con il dispositivo fonte molto più rapida ed efficace.
Ti ricordiamo che si parla di elementi importantissimi, per evitare le noie dovute al segnale che va e viene in continuazione.
Per quanto riguarda la durata delle batterie, oggi il mercato propone degli auricolari wireless per la corsa che annullano qualsiasi problema. Certi modelli, infatti, possiedono un’autonomia che può arrivare fino a 8 ore, e addirittura superare le 150 ore in modalità stand by.
Recensioni Migliori Auricolari e Cuffie per Correre
Vediamo quali sono i migliori auricolari e cuffie per correre.
Beats Powerbeats Pro
Se stai cercando i migliori auricolari per correre, i Beats Powerbeats Pro potrebbero fare proprio al caso tuo. Si tratta infatti di un modello performante, ovviamente con connessione wireless e dotato di un design non solo accattivante esteticamente, ma anche ergonomico. Abbiamo apprezzato in modo particolare la loro capacità di fissarsi nel padiglione auricolare e di resistere anche ai sobbalzi più violenti, il che ti permette di contare su un paio di cuffiette molto stabili e quindi difficili da perdere. In secondo luogo, questi auricolari hanno una batteria con una durata pari a 9 ore circa e sono davvero comodi da indossare.
Ottimo anche il grado di resistenza all’acqua, considerando la presenza di un’etichetta IPX4, quindi potrai usarli all’aperto senza temere il sudore o la pioggia. Inoltre, i Beats Powerbeats Pro sono perfettamente compatibili sia con Android che con Windows, dunque non dovrai temere problemi quando li connetterai ad un dispositivo come lo smartphone. Sappi poi che il prodotto in questione è stato progettato per interfacciarsi in prevalenza con il sistema operativo Apple, di conseguenza offre maggiori opzioni se lo connetterai ad un iPhone. Infine, a livello di prestazioni hanno dei bassi più leggeri rispetto ad altri prodotti della stessa categoria, ma questo potrebbe rappresentare un vantaggio.
Non si tratta comunque di auricolari perfetti, dato che anche i Beats Powerbeats Pro hanno qualche limitazione. Si fa riferimento in particolare alla tecnologia di cancellazione del rumore, di livello buono ma non paragonabile a quella dei migliori auricolari per correre. In realtà questo è l’unico vero difetto del modello in questione che, sotto tutti gli altri aspetti, non mostrano limiti. Sono comodissimi, non oscillano nel padiglione, sono molto resistenti e soprattutto offrono un suono di livello eccellente. E poi durano molto per merito di una batteria altamente performante.
- Auricolari ad alte prestazioni totalmente senza fili
- Fino a 9 ore di ascolto (e più di 24 ore con custodia di ricarica)
- Supporti auricolari regolabili e leggeri che garantiscono comfort e stabilità
- Design rinforzato per resistere all'acqua e al sudore durante gli allenamenti più intensi
- Controlli per il volume e la riproduzione su entrambi gli auricolari, comandi vocali e funzione automatica di Play ausa
Ultimo aggiornamento 2021-02-26 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Jaybird Vista
Gli auricolari Jaybird Vista spiccano soprattutto per via della robustezza della loro scocca, capace di resistere notevolmente all’acqua. Qui il grado di impermeabilità è infatti superiore alla media, dato che vantano una certificazione IPX7, molto alta. Inoltre, considerando anche la qualità e la resa finale del suono, gli auricolari Jaybird sono sicuramente i migliori auricolari per correre da un punto di vista del rapporto tra qualità e prezzo. In sintesi, offrono un’esperienza completa durante il running, ma al tempo stesso ti permettono di risparmiare circa 30 euro, se messi a confronto con altri modelli della stessa fascia di prezzo.
A livello tecnologico sono eccezionali, e lo si evince anche dalla stabilità della connessione wireless, tra le più performanti in assoluto. La connessione Bluetooth 5.0, infatti, ha un intervallo d’azione elevato e ti permette anche di ricevere le chiamate quando connetti le cuffie al tuo cellulare. In secondo luogo, gli auricolari Jaybird Vista sono particolarmente confortevoli quando li indossi e non scivolano mai via, per merito di un’aletta gommata che migliora la stabilità del prodotto nel padiglione auricolare. Non sono curati esteticamente come altre cuffie, però sono molto performanti e soprattutto comodi.
Anche la batteria conquista un giudizio positivo, per via di una durata che si attesta intorno alle 6 ore, facendone un utilizzo continuativo. Inoltre, la confezione include un case che funziona anche come caricatore, e che permette di espandere l’autonomia delle batterie fino ad un massimo di 10 ore aggiuntive, dunque 16 in totale.
Menzione speciale anche per la tecnologia a ricarica rapida del caricabatterie, che consente di ottenere un’autonomia di 60 minuti circa in soli 5 minuti di collegamento. Gli unici limiti da sottolineare sono la mancanza della modalità ambient sound e della tecnologia NFC.
- Portatili, la custodia compatta a basso profilo rende semplice e pratico trasportare e ricaricare
- Grazie alla struttura impermeabile e anti-sudore ipx7, possono sopportare tutte le condizioni atmosferiche e di allenamento
- Inserti in gel intercambiabili disponibili in tre misure, vestibilità sicura e confortevole, leggeri, ti sembrerà di non indossarli
- L'uso indipendente degli auricolari estende la durata di utilizzo totale a 32 ore
- L'app jaybird ti dà il controllo sull'equalizzazione degli driver vista da 6 mm per un'esperienza audio personalizzata senza pari
Ultimo aggiornamento 2021-02-26 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Apple AirPods Pro
Gli auricolari Apple AirPods Pro sono auricolari per correre di alto livello, e lo si capisce subito guardando il loro prezzo. Sono realmente il massimo che il mercato offre, a patto di accettare il loro unico limite, sono compatibili solo ed esclusivamente con i dispositivi Apple, quindi con il sistema operativo proprietario. Questo significa che devi per forza di cose avere uno smartphone di questa azienda, altrimenti non potrai sfruttarle e connetterle in wireless. In ogni caso, se ti interessano, molto probabilmente sei già a conoscenza di questa particolare caratteristica.
Approfondendo la recensione, gli auricolari Apple AirPods Pro hanno una struttura davvero solida e durevole, e sono senza dubbio i migliori per quanto riguarda il noise cancelling. Possono infatti contare su una tecnologia di riduzione del rumore eccellente, anche per merito di una forma che chiude l’orecchio quando inserisci l’auricolare.
Chiaramente sono anche molto stabili, dato che l’inserto in gomma non si limita a chiudere il padiglione auricolare, ma serve anche per fissare il dispositivo evitando che possa scivolare quando si corre. In sintesi, se stai cercando un paio di cuffiette per il running in grado di offrire un sound eccezionale, e se hai un device Apple, gli AirPods Pro sono un acquisto obbligato.
A questo punto ti starai chiedendo come fare con i rumori del traffico cittadino. Per una questione di sicurezza è sempre il caso di non chiudere mai in modo ermetico le orecchie, e in effetti questi auricolari si limitano a filtrare il rumore in ingresso, senza eliminarlo del tutto. In sintesi, da un lato ti danno la possibilità di goderti la musica al massimo della qualità, ma dall’altro ti permettono comunque di orientarti con i suoni che ti circondano, visto che l’isolamento del padiglione auricolare non è totale. Infine, a riprova della loro qualità, sono in grado di offrire una regolazione del suono di 200 volte al secondo.
- Cancellazione attiva del rumore per immergerti nel suono
- Modalità trasparenza per ascoltare il mondo intorno a te
- Affusolati cuscinetti in tre taglie, realizzati in morbido silicone, per un comfort su misura
- Resistenti all'acqua e al sudore
- Equalizzazione adattiva che regola automaticamente la musica in base alla forma del tuo orecchio
Ultimo aggiornamento 2021-02-26 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Jabra Elite 65T
Se non hai intenzione di spendere una cifra troppo alta per l’acquisto dei tuoi prossimi auricolari per correre, allora ti suggeriamo di valutare Jabra Elite 65T. Si tratta infatti di un paio di cuffiette per il running piuttosto economiche, con un prezzo al di sotto di 100 euro, ma comunque dotate di ottime caratteristiche tecniche. Nello specifico, hanno una scocca piuttosto robusta e quindi destinata a durare per molto tempo, e infatti si parla della versione progettata appositamente per gli sportivi. Di contro, non sono impermeabili e dunque non potrai usarle quando fuori piove, ma a questo prezzo si tratta di un sacrificio accettabile.
Questi auricolari hanno un design curato e dunque anche da un punto di vista estetico sono in grado di dire la loro. In secondo luogo, sono molto confortevoli quando li inserisci nel padiglione auricolare e ti permettono di indossarli anche per lunghe sessioni di corsa, senza accusare alcun fastidio alle orecchie. Tra le altre cose, sono presenti dei piccoli pulsanti che ti consentono di regolare il volume e di cambiare canzone, e si tratta di una caratteristica che non troviamo spesso nei prodotti che si trovano in questa fascia di prezzo. C’è anche un bottone da premere per mettere in pausa la musica e per rispondere al telefono.
Risulta essere chiaro che a livello di resa sonora non sono all’altezza dei migliori auricolari per correre, però sono in grado di sorprendere positivamente anche da questo punto di vista. Nello specifico, hanno un ottimo bilanciamento del suono e una buona capacità di noise cancelling, che riesce quindi ad offrire un’esperienza musicale più limpida e pulita. Ottime notizie anche sul fronte della batteria, dato che l’autonomia delle pile raggiunge le 5 ore. Infine, nel prezzo è inclusa anche una comoda custodia che funge da caricatore e che aggiunge altre 10 ore di autonomia.
- La tecnologia a 4 microfoni annulla il rumore circostante: Godetevi il suono cristallino durante le conversazioni grazie alla funzione di blocco del rumore
- Ottima autonomia della batteria: La batteria di questi headphones è in grado di riprodurre musica fino a 15 ore, per un'esperienza musicale e di chiamata duratura
- Ottima longevità e vestibilità: Le cuffie hanno un grado di protezione di IP55 contro la polvere e l'acqua; i copri auricolari in gel, di diverse misure, assicurano un maggiore comfort
- Controllo vocale e pulsante touch: Il pulsante vocale vi collega alla funzione "assistente vocale"; pulsante touch per controllare le chiamate con funzione HearThrough per filtrare i suoni esterni
- La consegna include: Jabra Elite 65t Auricolari Wireless, 3 sets extra di copri auricolari in silicone, cavo di ricarica USB, custodia con funzione di carica, Nero titano
Ultimo aggiornamento 2021-02-26 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Auricolari e Cuffie per Correre più Venduti
Per concludere proponiamo una lista degli auricolari e delle cuffie per correre più venduti online in questo periodo con il relativo prezzo.
Cliccando sui prodotti presenti nella lista è possibile leggere le opinioni dei clienti.
Ultimo aggiornamento 2021-02-26 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API