In questa guida spieghiamo come scegliere un cappello per correre e mettiamo a disposizione le recensioni dei migliori prodotti attualmente in commercio.
Il cappello per correre è un accessorio indispensabile per godersi appieno l’attività sportiva di running in qualsiasi stagione. Solitamente realizzato con materiali tecnici impermeabili ma allo stesso tempo traspiranti, questo indumento sembra essere sempre più diffuso tra gli amanti della corsa sia a livello dilettantistico sia professionale. In estate infatti, esso permette di proteggere il capo e il viso da fastidiose scottature, e grazie alla presenza di una visiera permette di avere sempre ben chiara la visuale di fronte a sé. In inverno e autunno invece, la sua funzione è principalmente quella di riparare fronte e orecchie dal gelo, aiutando chi corre a concentrarsi sulla propria performance senza la paura di prendere brutti raffreddori o influenze. In commercio esistono moltissimi modelli di cappello per correre, e non è sempre facile scegliere quello migliore. In questa guida forniremo tutte le informazioni necessarie per aiutarti a risolvere i tuoi dubbi, descrivendo in modo approfondito i principali vantaggi o svantaggi che contraddistinguono i cappelli da corsa con e senza visiera. Insieme scopriremo come i materiali e la forma del cappello possano influire notevolmente sulla comodità e sulla buona riuscita della sessione di running, così da poter decidere con maggior consapevolezza quale tipologia di indumento avere sempre con sé a seconda della stagione.
Come Scegliere il Migliore Cappello per Correre
Prima di addentrarci nella descrizione delle caratteristiche di ogni tipo di cappello, occorre fare una distinzione preliminare che suddivida questo tipo di indumento in tre categorie principali. Navigando sul web o frequentando i negozi specializzati in capi sportivi, sicuramente ti sarà capitato di riconoscere questi tre modelli di cappello da corsa
-Cappello da corsa a cuffia senza visiera, definito anche sotto casco, si contraddistingue per la forma arrotondata e per essere realizzato con tessuti morbidi ed aderenti, che possono variare in base alla stagione per cui è pensato.
-Cappello da corsa con visiera, dalla forma molto simile a un normale cappellino per il tempo libero ma solitamente realizzato con materiali e tessuti tecnici, volti soprattutto a permettere al sudore di traspirare
-Fascia con visiera, un modello facilmente riconoscibile in quanto non provvisto di una copertura per la testa, ma del tutto simile a una fascia alla quale è applicata una visiera per riparare lo sguardo dal sole.
Ma vediamo più nel dettaglio le caratteristiche di ogni modello, così da capire quando e come indossarlo per ottenere il massimo dei benefici durante la corsa.
Se pratichi sport all’aperto, sicuramente non ti sarà mancato di notare quanto segue: quando le temperature calano e il freddo diventa parte della quotidianità, è molto importante prendere le dovute precauzioni per proteggere tutto il corpo dalle correnti d’aria, pena un brutto raffreddore o peggio, la temutissima influenza. Per evitare di passare i giorni successivi all’allenamento a letto, una soluzione molto efficace è quella di indossare un cappello senza visiera. Questo indumento è infatti ideale per riparare al meglio fronte, nuca e orecchie. I migliori prodotti poi, sono realizzati con materiali traspiranti che evitano l’accumulo di sudore e permettono all’aria di circolare e all’umidità di evaporare. Un ulteriore pregio di questo modello è quello di aderire perfettamente alla forma della testa senza scivolare o cadere sugli occhi, garantendo la massima visibilità e risparmiandoti la scomodità di doverlo sistemare di continuo mentre corri. Ma passiamo ora ai possibili svantaggi di questo tipo di copricapo: se da un lato la sua vestibilità è solitamente migliore , la mancanza di visiera può risultare problematica in caso di neve o pioggia, così come di forte sole. A nostro avviso comunque, questa piccola lacuna può facilmente essere colmata tramite l’acquisto di un paio di occhiali da corsa. Più difficile invece adattare un cappello senza visiera per chi possiede una folta capigliatura: se hai molti capelli, questo tipo di copricapo potrebbe risultare abbastanza scomodo. In questo caso, potresti infatti propendere per una fascia, la quale coprirà solamente fronte e orecchie senza spettinare.
I cappelli con visiera sono principalmente utilizzati durante le stagioni dell’anno più calde. Essi risultano infatti meno aderenti dei colleghi senza visiera, e allo stesso tempo presentano l’immancabile pregio di proteggere gli occhi dagli agenti atmosferici. Spesso realizzati con materiali molto leggeri, come cotone o poliestere, garantiscono una buona traspirabilità, soprattutto quanto dotati di una fascia in spugna antibatterica capace di trattenere il sudore. I copricapi con visiera completi inoltre, proteggono il capo dall’azione dannosa dei raggi solari. Stessa cosa non si può dire delle fasce, maggiormente indicate nei mesi primaverili. Il consiglio quindi, è di sceglierle solamente durante le giornate in cui il sole non è molto forte.
Dopo aver capito quando sia bene scegliere un modelli piuttosto che un altro, è venuto il momento di concentrarci sulle caratteristiche da tenere in considerazione prima della scelta. Innanzitutto, tieni sempre d’occhio i materiali: un buon cappello da corsa infatti, deve sempre essere realizzato con tessuti il più possibile certificati e, quando possibile, naturali. Alcuni tipi di poliestere infatti tenderanno inevitabilmente a creare ristagni di sudore e a far raffreddare molto la testa, soprattutto in inverno. D’estate, un accumulo di umidità può invece essere causa di forti pruriti, davvero spiacevoli durante la corsa. Tra i migliori materiali per cappelli da corsa vi è per esempio il Goretex, un tessuto impermeabile, antivento e traspirante.
Una caratteristica strettamente legata al tipo di tessuto è poi la traspirabilità. Prima di acquistare il tuo prossimo cappello da corsa, assicurati sempre che la sua struttura comprenda almeno uno di questi elementi
-tessuto microforato, indispensabile per lasciare evaporare il sudore e permettere alla pelle di respirare senza che l’acqua esterna possa entrare nel cappello.
-fascia di spugna antibatterica, situata all’altezza della fronte, questa speciale componente intrappola il sudore ed impedisce che esso scenda a livello degli occhi, garantendoti la massima visibilità senza che tu debba asciugarti di continuo.
Ogni volta che ti accingi ad acquistare un cappello ricorda sempre di controllarne le misure. Alcuni produttori infatti realizzano cappelli da corsa senza visiera di taglie differenti, in modo che essi possano risultare aderenti senza però stringere a livello della fronte. Proprio riguardo a questo tipo di modello inoltre, ti consigliamo di soffermarti sulla presenza o meno di cuciture. Molto spesso infatti, i migliori marchi scelgono di ridurre le cuciture del cappello al minimo indispensabile, rendendole il più possibile piatte. Se le cuciture non sono realizzate a dovere infatti, quasi sicuramente premeranno sulla tua pelle dando vita ad un fastidioso prurito.
Un’ultima caratteristica da considerare riguarda infine la presenza di eventuali accessori all’interno del cappello. I modelli migliori sono spesso dotati di features come contenitore per cuffie integrate o piccole tasche in cui sistemare tessere o chiavi. Se corri molto nelle ore notturne inoltre, propendi per cappelli dotati di logo o bande riflettenti: questo piccolo dettaglio infatti ti renderà ancora più visibile nel buio, così da permettere agli automobilisti di riconoscerti più facilmente. Sicuramente già lo saprai: la sicurezza viene sempre prima di tutto!.
Il costo di un cappello da corsa varia principalmente in base al tipo si materiali con cui è realizzato. In generale, il prezzo medio di un cappello con visiera si aggira intorno ai 15 euro, ma non è raro trovare modelli capaci di superare 35 euro. Per i cappelli senza visiera vale lo stesso discorso: modelli economici possono partire da 10 euro, anche se un buon prezzo medio è solitamente quello che va da un minimo di 20 euro a un massimo di 30 euro.
Cappelli per Correre più Venduti
Per concludere proponiamo una lista dei cappelli per correre più venduti online in questo periodo con il relativo prezzo.
Cliccando sui prodotti presenti nella lista è possibile leggere le opinioni dei clienti.
Ultimo aggiornamento 2023-05-12 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API