• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Corriamo

Tutto Quello che Serve per la Corsa

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
You are here: Home / Guide / Come Praticare il Trail Running in Modo Sicuro

Come Praticare il Trail Running in Modo Sicuro

Aggiornato il 14 Aprile 2024 da Alessandro Gini

Il grande fascino del trail running negli ultimi anni ha portato a una crescita esponenziale del numero di gare, ma anche del numero di praticanti che quotidianamente solcano aree montane, boschi e sentieri in cerca di emozioni e di percorsi tecnici e allenanti. Tutto ciò, purtroppo, ha condotto anche a un aumento degli incidenti tra i runner che in qualche caso hanno sopravvalutato le proprie capacità tecniche o sottovalutato le difficoltà del percorso. La prima questione è che una corsa in ambiente naturale non può essere considerata alla stessa stregua di una corsa su strada, anche quando il dislivello da percorrere non è elevato. Perché il sentiero ci pone di nanzi a difficoltà insidiose e improvvise che nella corsa su strada non esistono. Ciò rende particolarmente importante una buona preparazione tecnica, la capacità di affrontare i piccoli imprevisti e la disponibilità di materiali che in caso di bisogno possono davvero fare la differenza. Soprattutto quando ci si spinge a correre in ambienti naturali e disabitati in periodi autunnali e invernali.

Come Praticare il Trail Running in Modo Sicuro

La gran parte dei runner che arrivano dalla strada non hanno l’abitudine a portare con sé materiali che diventano particolarmente utili in caso di imprevisti. Normalmente si corre in pantaloncini e maglietta, ma non lo si può fare in montagna dove si deve essere pronti a tutto: un infortunio che ci frena, magari quando fa freddo o piove; un cambio improvviso delle condizioni meteo, per citare alcuni esempi.
Il mercato oggi propone parecchi materiali utili sia per l’allenamento che per la gara. Quando le organizzazioni chiedono i materiali obbligatori, non lo fanno per eccesso di zelo, ma perché ci sono evenienze in cui possono servire. Portare lo zainetto con i materiali d’emergenza anche in allenamento, oltre che una buona pratica per la sicurezza, è anche molto allenante e ci fornisce le sensazioni e i disagi che avremmo in gara. Dunque ci aiuta a prevenirli.
È bene avere vere sempre al seguito almeno un litro di acqua (da riempire ogni volta che si incontra una fontana) e avere un gilet o una giacchetta leggera utile quando ci si ferma o comincia a piovere. Lo smartphone, con il relativo portacellulare, è sicuramente di aiuto in caso di necessità, ad eccezione di alcune zone di montagna nelle quali non è presente il segnale. Consiglierei di portare con sé pantaloni e una maglietta di ricambio, perché in caso di infortunio la cosa più importante è stare al caldo. A questo compito assolve anche il telo termico richiesto in molte dotazioni obbligatorie di gara. Non trascurerei l’utilità degli occhiali da sole. Infine, il cibo è importante non soltanto durante percorsi lunghi, quando è necessario integrare. Ma portare qualcosa con sé anche in allenamento consente di testare le strategie di alimentazione e di assimilazione di gel e barrette.

Mai sottovalutare l’integrazione dell’acqua. Magari durante l’allenamento si tende a bere meno per pigrizia o perché si pensa di non averne bisogno, ma è un errore. In salita si spende più che in piano, soprattutto in estate. L’acqua è fondamentale per non affaticare i muscoli, rendere al meglio e recuperare prima. Bisogna sempre bere, almeno un litro di acqua ogni ora.
Per evitare rischi, inoltre, è fondamentale informare sempre del proprio itinerario qualcuno. Quando si esce in montagna si prende tutto alla leggera, ma l’esperienza ci dice che gli incidenti sono possibili. Soprattutto se ci si spinge in quota. In gara a volte ci si trova a competere in condizioni anche pesanti, ma sappiamo di essere assistiti e di avere altri atleti lungo il percorso. In allenamento è bene evitare condizioni estreme. L’allenamento deve essere piacevole; faticoso, ma non in situazione di disagio. È fondamentale controllare le condizioni meteo prima della partenza. Oggi esistono sistemi radar e previsioni locali che forniscono indicazioni molto precise su ciò che accadrà nelle ore successive. Nella stagione fredda è utile rimanere a quote più basse rispetto a quelle estive. Consiglierei anche di lasciare da parte i percorsi con maggiore dislivello per concentrarsi su quelli più corribili.
Particolare attenzione bisogna fare in autunno e in inverno. Più ci avviciniamo alla stagione fredda, più le condizioni sono proibitive. L’abbigliamento diventa fondamentale. Sia ciò che si indossa per correre, sia per quanto riguarda i capi da inserire nello zaino. Oggi la tecnologia ci consente di selezionare l’abbigliamento più adatto ad ogni condizione meteorologica, ma soprattutto ci consente di vestire a strati, con enormi vantaggi in caso di cambi repentini delle temperature.
Per quanto riguarda le scarpe, oggi esistono tante calzature tecniche con specificità tali da renderle adatte a ogni clima e terreno. Scegliere bene la calzatura è importante, sia in allenamento che in gara. La scelta di una scarpa impermeabile può essere utile se ci muoviamo in ambienti umidi o sotto la pioggia, non se dobbiamo attraversare corsi d’acqua. Una scarpa con una buona suola, artigliata e adatta anche ai terreni fangosi e morbidi può fare la differenza quando il percorso è più insidioso.

Filed Under: Guide

About Alessandro Gini

Sono un runner, appassionato di trail sulle lunghe distanze.
La corsa mi ha insegnato tanto e molti di questi insegnamenti mi aiutano tutti i giorni a fronteggiare le sfide che il lavoro pone.
Ho realizzato questo sito per aiutare i principianti che si avvicinano al mondo della corsa.

Primary Sidebar

Categoria

  • Abbigliamento
  • Accessori
  • Guide

Footer

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCookie Policy